Una moquette di ottima qualità estetica e realizzativa rappresenta sempre un eccezionale plus di stile per qualunque tipologia di ufficio, sia che gli ambienti siano caratterizzati da un appeal minimalista e moderno che da uno stile classico e formale.
In generale, attualmente è possibile scegliere tra un numero pressoché illimitato di moquette, diversificate sia per tipo, che per performance, che per colore. Qualunque sia dunque la necessità di interior design da soddisfare in ufficio, la pavimentazione tessile può sempre rappresentare la risposta corretta.
In ogni caso, sarebbe sempre opportuno rivolgersi ai migliori professionisti di settore per individuare la soluzione perfetta per ogni ambiente. Proprio per questa ragione, quella che vi proponiamo è una semplice e pratica guida per individuare il colore più adeguato per la moquette del vostro ufficio.
Premettendo che esistono come è noto diverse tipologie di moquette, da quelle prodotte in materiali naturali sino a quelle sintetiche (realizzate in acrilico oppure con fibre poliammidiche), la scelta del materiale e del colore per la pavimentazione tessile di un ufficio dovrà tenere conto di specifiche discriminanti quali:
È evidente che un ufficio nel quale circolano quotidianamente numerose persone e con continui ingressi e uscite dall’esterno verso l’interno, e viceversa, dovrà necessariamente favorire una tipologia di pavimentazione tessile che sia resistente e durevole – e che dunque soddisfi particolari requisiti in termini di performance – ma anche di un colore non troppo chiaro o delicato. Sconsigliato dunque il bianco, il panna o il beige! Sarebbe al contrario da preferire una tonalità che ben si adatti alle continue sollecitazioni cui la moquette viene sottoposta: favorite dunque il grigio perla, il grigio canna di fucile, il petrolio, il blu, alcuni toni del marrone o del verde.
Se l’ufficio nel quale volete disporre la pavimentazione tessile non ha una superficie molto vasta, sarebbe invece preferibile non optare per tonalità particolarmente scure. L’obiettivo, sia per la pavimentazione tessile che per gli arredi, dovrà in questo caso essere quello di favorire la luminosità degli ambienti e per questa ragione il nostro consiglio è di prediligere palette più chiare e leggere allo sguardo.
Una buona regola generale per la scelta del colore della moquette per l’ufficio è sempre la sobrietà, unità di solito alla tinta unita.
Per gli uffici o gli ambienti di rappresentanza, per le sale riunioni o in generale per le stanze a basso calpestio è possibile optare, soprattutto se lo stile di arredo è classico e formale, per una pavimentazione tessile beige, marrone o addirittura bianco panna. Vi suggeriamo, come regola generale, di prediligere sempre i colori chiari a contatto con mobili antichi e pregiati e i colori scuri per contrastare al meglio un arredamento più semplice, moderno e minimalista.
Tuttavia, anche negli uffici caratterizzati da un design contemporaneo potrete individuare nella moquette di colore chiaro un’eccellente soluzione: tralasciate però il bianco panna e valutate invece il color ghiaccio, o il bianco splendente. Se volete invece creare un ambiente monocromatico e futurista, favorite poi il bianco sia per gli arredi e le pavimentazioni tessili che per tutti mobili, spezzando tuttavia le tinte con quale particolare scuro.
La scelta del colore della moquette per gli uffici non soltanto contribuisce grandemente a definire lo stile di un ambiente di rappresentanza, ma può anche sottolineare alla perfezione le linee e le geometrie di tutti gli altri elementi d’arredo.