Lo sapevate che scegliere il tappeto più adatto per la vostra casa può contribuire a modificarne in modo massiccio sia l’appeal estetico che il livello di comfort?
L’individuazione del tappeto perfetto, tanto in termini di dimensioni, colore, fantasia, materiale non è semplice come potrebbe apparire inizialmente. Dovrete infatti considerare diversi parametri che vi aiuteranno e condizioneranno nella scelta del prodotto più adeguato.
Le domande da porsi per acquistare in modo corretto sono piuttosto basiche, ma richiedono risposte meditate e oggettive:
Per individuare il tappeto che davvero sappia dare un aspetto diverso alla vostra casa, vi consigliamo di portare con voi una fotografia dell’ambiente da arredare e di averne ben chiare le misure. È infatti essenziale considerare il tappeto per quello che è: non un accessorio, ma un vero e proprio elemento d’arredo.
Una volta che avrete a disposizione questi dati e questi strumenti, potrete dedicarvi a considerazioni più emozionali. Scoprirete presto che collocare il tappeto giusto in una stanza ne rivoluzionerà l’appeal.
Un esempio pratico? Vivete in un appartamento in affitto, e non potete modificare in modo sensibile la struttura dei locali. Non potete dunque intervenire su pavimenti e pareti, e faticate a percepire come “vostra” la casa in cui vivete. Il vostro obiettivo è dunque quello di implementarne il livello di comfort, intimità, familiarità.
Provate in questo caso a valutare la scelta di un tappeto colorato, con finitura soffice, sul quale camminare a piedi nudi. Scegliete un colore vivace, a grande contrasto con ambienti che, diversamente, si presenterebbero piuttosto neutri e decisamente impersonali. Abbinate il vostro tappeto ad altri elementi di arredo tessile, come copridivani, cuscini, tende. Sono strategie semplici ma molto efficaci per dare nuova personalità a qualunque ambiente.
Il tappeto è e rimane uno degli elementi d’arredo più fortemente identificativi per qualunque stanza. La sua assenza o presenza può modificare in modo davvero notevole l’estetica e la funzionalità del locale. Non limitatevi dunque mai a una scelta d’impulso, ma valutate con attenzione sia il design che la qualità del vostro manufatto: ovunque andrete, potrete (e dovreste!) portarlo con voi.
Buon interior design!